Paraformaldeide CAS#30525-89-4

Elevata resistenza meccanica– Eccellente resistenza alla trazione e stabilità dimensionale per parti di precisione.

Resistenza chimica e all'usura– Resistente a carburanti, solventi e abrasione in applicazioni impegnative.

Basso attrito– Proprietà autolubrificanti (gradi PTFE) per componenti che si muovono senza intoppi.

Stabilità termica– Mantiene le prestazioni fino a 136°C (omopolimero) con scorrimento minimo.

Sterilizzabilità– Compatibile con i metodi di sterilizzazione medicale (EtO, gamma).


Dettagli del prodotto

Il poliossimetilene (POM), noto con il suo nome sistematico IUPAC, è un polimero ad alto peso molecolare derivato dalla formaldeide, tipicamente costituito da catene polimeriche contenenti da 8 a 100 unità ripetute. La variante a catena lunga di questo polimero è comunemente impiegata nella produzione di termoplastici ingegneristici, commercialmente noti come plastiche poliossimetilene.(incluso il marchio Delrin® di DuPont, a volte abbreviato in POE). Quando sottoposto a degradazione termica, il poliossimetilene subisce una rapida decomposizione, rilasciando formaldeide gassosa dal caratteristico odore pungente.

Il poliossimetilene (POM) (IUPAC: poli(ossimetilene); CAS 9002-81-7) è un termoplastico tecnico ad alte prestazioni derivato dalla polimerizzazione della formaldeide. Le catene contengono in genere 50-1.000 unità –CH₂O– ripetute (MW: 20.000-110.000 g/mol), con gradi commerciali ottimizzati per la resistenza meccanica. I marchi principali includono DuPont™ Delrin® (omopolimero) e Celanese® Hostaform® (copolimero).


Paraformaldeide CAS#30525-89-4


Proprietà e specifiche principali


Parametro

Omopolimero

Copolimero

Densità

1,42 g/cm³

1,41 g/cm³

Resistenza alla trazione

70 MPa

60 MPa

Punto di fusione

175°C

165°C

HDT a 1,8 MPa

136°C

110°C

Coefficiente di attrito

0,15 (dinamico)

0,20 (dinamico)

Assorbimento d'acqua

0,9% (24 ore)

0,8% (24 ore)

Rigidità dielettrica

20 kV/mm

18 kV/mm


Struttura e forme molecolari

Omopolimero: catene lineari –(CH₂O)ₙ– con terminali in acetato

Copolimero: unità alternate –CH₂O– e –CH₂CH₂O– (2-5% di ossido di etilene)

Cristallinità: 70-85% con cella unitaria ortorombica (a=4,77Å, b=7,65Å)

Degradazione termica:
−(CH2O)n→Δn CH2O ↑−(CHX2O)XnΔnCHX2O ↑
Inizio della decomposizione: 230°C (tasso di rilascio di formaldeide: 3-7% a 250°C)


Paraformaldeide CAS#30525-89-4


Applicazioni industriali


Settore

Componenti

Vantaggi principali

Automobilistico

Pompe di carburante, meccanismi delle cinture di sicurezza, ingranaggi

Bassa usura, resistenza chimica

Medico

Penne per insulina, suturatrici chirurgiche, inalatori

Sterilizzabilità (questa è gamma)

Consumatore

Cerniere, gruppi di ingranaggi, componenti di orologi

Stabilità dimensionale di precisione

Sistemi fluidi

Corpi valvola, giranti pompa, raccordi per tubi

Resistenza all'idrolisi

Elettrico

Connettori, apparecchiature di commutazione, bobine

Resistenza allo scorrimento a 100°C


Gradi specializzati


Tipo

Additivi

Applicazioni

Lubrificato

5-15% PTFE/olio di silicone

Ingranaggi a basso attrito

Conduttivo

15-30% fibra di carbonio/nanotubi

Schermatura EMI

Stabilizzato ai raggi UV

HALS + assorbitori di benzotriazolo

Meccanismi da esterno

Impatto modificato

10-20% TPU/elastomero

Attrezzatura sportiva

 

Imballaggio e movimentazione

Confezionamento pellet: sacchi da 25 kg con barriera all'umidità (<0,2% H₂O)

Parti finite: Sacchetti in PE antistatici con essiccante

Conservazione: <30°C/40% RH | Durata: 24 mesi

Sicurezza: utilizzare maschere NIOSH N95 durante la lavorazione (particelle di formaldeide)


Lascia i tuoi messaggi

prodotti correlati

x

Prodotti popolari

x
x