dodecil solfato di sodio
      
                Potente detergente e schiumogeno– Eccellente azione emulsionante, bagnante e smacchiante (volume di schiuma 180-220 ml).
Ampia compatibilità– Agisce sinergicamente con tensioattivi anionici/non ionici (ad esempio, CAPB negli shampoo).
Biodegradabilità rapida– Degradazione del 98% in 28 giorni (OCSE 301D), più ecologico di molte alternative.
Versatilità multisettoriale– Utilizzato nei detergenti, nei dentifrici, nella polimerizzazione del lattice e nella ricerca sulle proteine (SDS-PAGE).
Prestazioni controllate– HLB preciso (40) e punto Krafft (16°C) per formulazioni stabili a temperature variabili.
Il sodio dodecil solfato (SDS), classificato come tensioattivo anionico, è un tipico esempio di tensioattivi a base di solfato. Commercialmente denominato anche AS, K12, sodio coco-solfato o sodio lauril solfato, è ampiamente utilizzato come agente schiumogeno. Le formulazioni disponibili sul mercato si presentano tipicamente come polveri cristalline di colore da bianco a giallo pallido, non tossiche. Questo composto mostra una limitata solubilità in alcol, pur essendo insolubile in cloroformio ed etere, sebbene si dissolva facilmente in acqua. L'SDS presenta un'eccellente compatibilità con i composti sia anionici che non ionici.
Il tensioattivo presenta eccellenti proprietà emulsionanti, schiumogene, bagnanti, detergenti e disperdenti, producendo abbondante schiuma e subendo una rapida biodegradazione. Tuttavia, la sua solubilità in acqua è relativamente inferiore a quella del sodio alcol etere solfato (AES).
Il dodecil solfato di sodio (SDS) (C₁₂H₂₅SO₄Na, CAS 151-21-3), classificato come tensioattivo anionico, è il tensioattivo di riferimento a base di solfato. Designato anche come AS, K12, sodio lauril solfato (SLS) o sodio cocco-solfato (miscela di catene C12-C16), si presenta tipicamente come cristalli igroscopici di colore da bianco a giallo pallido con un caratteristico debole odore di grasso.
Proprietà e specifiche principali
| Parametro | Valore/Intervallo | 
| Peso Molecolare | 288,38 g/mol | 
| CMC (25°C) | 8,2 mM (0,24% in peso) | 
| Tensione superficiale | 39,5 mN/m (a CMC) | 
| Presa della corrente | 16°C (solubilità critica) | 
| pH (sol. 10%) | 7.0-9.5 | 
| Densità apparente | 0,45-0,65 g/cm³ | 
| Punto di fusione | 204-207°C (decomp.) | 
Caratteristiche strutturali e chimiche
Geometria molecolare:
Coda idrofobica: catena alchilica a 12 atomi di carbonio (lunghezza: 1,67 nm)
Testa idrofila: gruppo solfato (diametro: 0,45 nm)
Forma cristallina:
Struttura esagonale/lamellare sotto il punto di Krafft
Cristalli monoclini (gruppo spaziale P2₁/c)
Caratteristiche prestazionali
| Proprietà | Vantaggio tecnico | 
| Capacità schiumogena | 180-220 mL (Ross-Miles, sol. 0,1%) | 
| Stabilità della schiuma | Ritenzione dell'85% dopo 5 minuti | 
| Emulsificazione | HLB 40 (sistemi O/W) | 
| Tempo di bagnatura | 5 sec (test di Draves, soluzione allo 0,1%) | 
| Biodegradazione | 98% (OCSE 301D, 28 giorni) | 
| Imballaggio critico | Parametro (CPP): 0,33 (micelle sferiche) | 
Scenari applicativi
Sistemi di pulizia
Detersivi: 10-25% nei detersivi in polvere (rimuove sebo/macchie)
Detersivo per piatti: 3-15% (sinergia antigrasso con CAPB)
Cura personale
Dentifricio: 1,0-1,5% (schiuma cremosa, rimozione della placca)
Shampoo: 8-15% (tensioattivo primario nelle formule chiarificanti)
Processi industriali
Polimerizzazione in emulsione: 0,5-2% (gomma stirene-butadiene)
Lavorazione tessile: agente abrasivo (1-3 g/L, 80°C)
Usi scientifici
SDS-PAGE: 0,1-0,5% nei tamponi (mascheramento della carica proteica)
Biologia cellulare: 0,05-0,1% nei tamponi di lisi
Formulazioni speciali
Schiuma antincendio: 2-5% (concentrati AFFF)
Microbolle: mezzi di contrasto per ultrasuoni
Imballaggio e movimentazione
| Formato | Specifiche | 
| Borse | Carta kraft rivestita in PE da 25 kg | 
| Batteria | 180 kg di pannelli in fibra di legno con rivestimento in polietilene | 
| Gradi liquidi | Soluzione al 30% in IBC (1.000 L) | 
| Conservazione: <25°C/60% RH; durata 24 mesi | |
| Manipolazione: ridurre al minimo la polvere (PEL: 5 mg/m³); utilizzare maschere antipolvere | 

 
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                        

 
                   
                   
                   
                   
                  