Pectinasi CAS#9032-75-1
      
                - Degradazione efficiente della pectina – Decompone la pectina in composti più semplici. 
- Sistema multienzimatico– Include galatturonasi, enzima pectinolitico e pectina lipasi per un'attività completa. 
- Derivato dalla fermentazione– Prodotto da Aspergillus niger, garantendo elevata qualità e stabilità. 
- Applicazione versatile– Ampiamente utilizzato come uno dei quattro principali preparati enzimatici nei processi alimentari e industriali. 
La pectinasi deriva dall'Aspergillus niger attraverso fermentazione e raffinazione. Si presenta come una polvere giallo chiaro ed è considerata una delle quattro principali preparazioni enzimatiche. La pectinasi non è un enzima specifico, ma piuttosto un termine generale per una classe di enzimi che scompongono la pectina, tra cui la galatturonasi, l'enzima pectinolitico e la pectina lipasi.
 
| Nome inglese | Pectinasi | 
| Sinonimi inglesi | POLIGALATTURONASI PECTINASI;PECTINASI DA RHIZOPUS SP;PECTINASI DA RHIZOPUS SP. TEST DI COLTURA CELLULARE*C VEGETALE;PECTINASI DA ASPERGILLUS NIGER -*COLTURA DI CELLULE VEGETALI;PECTINASI DA ASPERGILLUS NIGER;Pectinasi da Aspergillus niger, ~1 U/m g;PECTINASI DA RHIZOPUS SP. ~20 U/MG;P OLIGALATTURONASI, STERILE, PER COLTURA VEGETALE*TI SUE | 
| Numero CAS | 9032-75-1 | 
| Formula molecolare | C18H37N(CH3)2 | 
| Peso molecolare | 0 | 
| numero EINECS | 232-885-6 | 
| Condizioni di conservazione | 2-8°C | 
| Aspetto | Polvere | 
| Colore | Leggermente beige | 
| Origine biologica | Aspergillus sp. | 
| Solubilità in acqua | Solubile in acqua e praticamente insolubile in etanolo ed etere. | 
 
La pectinasi può essere utilizzata come preparato enzimatico per la spremitura e la chiarificazione di bevande a base di frutta e verdura e vini, e ha un buon effetto sulla decomposizione della pectina. La pectinasi è utilizzata principalmente per la chiarificazione del succo, aumentandone la velocità di filtrazione, aumentandone la resa, riducendone la viscosità, prevenendo la gelificazione di puree e succhi concentrati, migliorando il colore del succo d'uva e sfruttando al meglio gli scarti di frutta e verdura.

 
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                         
                                            
                                                                                        
                                        


 
                   
                   
                   
                   
                  