DIASTASI CAS#9000-92-4

  • Elevata efficienza di idrolisi– Scompone rapidamente e specificamente l’amido e il glicogeno.

  • Lavorazione ecologica– Riduce la contaminazione rispetto ai metodi acidi e alcalini.

  • Protezione della fibra– Garantisce prodotti morbidi senza danneggiare le fibre del tessuto.

  • Benefici digestivi– Migliora la scomposizione dei carboidrati e l’assorbimento dei nutrienti.


Dettagli del prodotto

Amilasi è un termine generico per indicare gli enzimi che idrolizzano l'amido e il glicogeno. È comunemente utilizzata per catalizzare l'idrolisi dell'appretto a base di amido sui tessuti. Grazie all'elevata efficienza e specificità dell'amilasi, la sbozzimatura enzimatica consente di raggiungere elevati tassi di sbozzimatura, è rapida, riduce la contaminazione e produce un prodotto più morbido rispetto ai metodi acidi e alcalini, senza danneggiare la fibra.

L'amilasi è un enzima digestivo secreto principalmente dal pancreas e dalle ghiandole salivari. La sua funzione principale è quella di idrolizzare i legami glicosidici all'interno delle molecole di amido, convertendo i carboidrati complessi in monosaccaridi. Le amilasi si dividono in tre categorie principali: α-, β- e γ-amilasi, ciascuna delle quali agisce su porzioni diverse della molecola di carboidrato.

DIASTASI CAS#9000-92-4

Nome inglese

DIASTASI

Sinonimi inglesi

MALTIN;DIASTASI DEL MALTO;MALTO;DIASTASI;DIASTASI (ASPERGILLUS ORYZAE);DIASTASI (EX MALTO);DIASTASI (MALTO);DIASTASI DEL MALTO

Numero CAS

9000-92-4

Peso Molecolare

0

Numero EINECS

232-567-7

Condizioni di conservazione

2-8°C

Solubilità

Leggermente solubile in acqua (tranne se miscelato con un diluente insolubile); insolubile in etanolo (95%) ed etere.

Modulo

Polvere

Colore

Bianco

Odore

Inodore

Intervallo di pH del cambiamento di colore dell'indicatore acido-base

5,5-6,0

Merck

599

Costante dielettrica

2,7 (Ambiente)

Stabilità

Stabile. Incompatibile con forti agenti ossidanti.

DIASTASI CAS#9000-92-4

I preparati enzimatici sono i preparati enzimatici più ampiamente utilizzati e consumati. Sono utilizzati principalmente per il miglioramento dell'impasto nella produzione del pane (riducendone la viscosità, accelerando la fermentazione, aumentando il contenuto di zucchero e rallentando il raffermamento del pane); per il pretrattamento di materie prime cerealicole negli alimenti per l'infanzia (idrolisi dell'amido); per la saccarificazione e la decomposizione dell'amido non digerito nella produzione della birra; per la liquefazione e la saccarificazione dell'amido nella produzione del sakè; per la saccarificazione e la decomposizione dell'amido non digerito nell'industria degli alcolici; per la decomposizione dell'amido e l'aumento della velocità di filtrazione nella lavorazione dei succhi; e per la lavorazione di verdure, sciroppi, zucchero di malto, destrina in polvere e glucosio.

DIASTASI CAS#9000-92-4


Lascia i tuoi messaggi

prodotti correlati

x

Prodotti popolari

x
x